2023 - Proseguiamo anche quest'anno pubblicando le  “testimonianze” su tanti temi della vita che i nostri soci hanno voluto condividere con tutti noi trasmettendoci le loro sensazioni ed i pensieri.

18 settembre  Gianluca Veronesi - Metterci la faccia

3 aprile          Giancarlo Governi - Ricordo di Gianni Minà

22 febbraio    Stefano Balassone - Sidney di Bing - La chatbot che s'infuria

Leggi tutto...

Colloqui con la INTELLIGENZA  ARTIFICIALE

Cari colleghi, seguendo la moda, apriamo un nuovo spicchio di “Testimonianze”, dedicandolo a questo nuovissimo personaggio impalpabile che è la cosiddetta Intelligenza Artificiale, in inglese “AI”, che “esiste” in una chat virtuale, la “ChatGTP”. Vi segnaliamo alcune inteviste immaginarie.

28 giugno  -  Stefano Balassone - Scusi il disturbo - Margherita Hack

4 giugno    -  Stefano Balassone - Scusi il disturbo - Alessandro Manzoni

Cari amici,

com’è noto, uno degli scopi della nostra Associazione è quello di promuovere e dare risalto alle iniziative culturali che sorgono per l’impegno di alcuni fra noi direttamente o nell’ambito delle loro famiglie. Su questa scia vi segnaliamo una bella mostra retrospettiva della produzione artistica di Primarosa Cesarini Sforza, moglie del nostro socio di Roma Francesco Tarquini.

Partendo dallo stimolo prodotto dalla pandemia COVID, periodo in cui molti nostri soci hanno voluto condividere con tutti noi le loro sensazioni ed i pensieri indotti, proponendo le loro “testimonianze”, abbiamo colto l’occasione per dedicare un apposito spazio a queste iniziative che tendono fortunatamente ad allargarsi a tanti altri temi della vita.

Quest’anno abbiamo pubblicato due sezioni, una dedicata a “Testimonianze varie” e una dedicata alla memoria di Piero Angela venuto a mancare nel mese di Agosto.

Le registrazione audiovisive sono visibili su "Eventi" -> "Registrazioni Audiovisive"

Premesse di fatto

La Tv italiana (a differenza di ogni altro Paese del mondo occidentale) negli anni ’70 rinuncia ad essere “sistema” per farsi sommatoria di fatti compiuti al di fuori della legge. La nebulosa delle iniziative “libere” e illegali si condensa  in un soggetto dominante e l’azienda pubblica si acconcia al ruolo di socio minore del Duopolio badando a perpetuare gli spazi lottizzabili dei Canali di bandiera e delle Testate, i multipli in luogo del plurale.  

La pandemia COVID-19,  a parte le tragedie che ha prodotto qui da noi ed in tutto il mondo, come sempre avviene nella storia dell’ homo sapiens ha stimolato l’animo, la fantasia, le emozioni.

La pandemia COVID-19,  a parte le tragedie che ha prodotto qui da noi ed in tutto il mondo, come sempre avviene nella storia dell’ homo sapiens ha stimolato l’animo, la fantasia, le emozioni. 

Un bel articolo è stato pubblicato su “La Repubblica” del 21 ottobre, dove Umberto Gentiloni ha tratteggiato la figura di ALDO ZARGANI, nostro collega per tanti anni, la cui famiglia è stata vittima delle persecuzioni perpetrate nei confronti degli ebrei.

Questa tremenda esperienza, assorbita con gli occhi di un bambino,  viene rivissuta da Zargani nel contenuto del suo libro più famoso (Edizioni “Il Mulino”):

"Per violino solo. La mia infanzia nell'Aldiqua 1938-1945"

Vi segnaliamo che il nostro collega Giuseppe MARCHETTI TRICAMO ha appena pubblicato un suo libro intitolato

"Il tempo dilatato, riflessioni  sul senso della lettura"

e lo presenterà al pubblico lunedì 30 settembre p.v., alle h. 17.30, a Roma presso la "Fondazione Paolo Murialdi" - Via Angelo Valenziani, 10a-11 (piazza Fiume).

Interverranno - tra gli altri - Antonio Caprarica, Stefano Folli, Federico Moccia, Giancarlo Tartaglia. Letture di Alberto Lori.

Vi invitiamo a partecipare a questa iniziativa.

Cordiali saluti

Cari Colleghi,

in collaborazione con la Mediateca della RAI, abbiamo organizzato la proiezione di una eccezionale edizione di ”ORESTEA”, che fu trasmessa nel 1974 con la regia di LUCA RONCONI e l’interpretazione memorabile di MARIANGELA MELATO e GLAUCO MORI.

Questo evento avverrà il 27 maggio alle 15.30, presso il Centro Sportivo RAI di Tor di Quinto a Roma.

Cari colleghi,

desideriamo segnalarvi un’altra occasione di andare a vedere una bella scultura del nostro collega Antonio Bruni.

Si tratta della sua ultima creazione, che s’intitola COLONNATA e che sarà esposta a ROMA, nella Galleria “Alberto Sordi” a piazza Colonna, dal 17 al 24 maggio con ingresso libero dalle 9.00 alle 21.00.

Cari amici,

ieri abbiamo appreso dai TG che è scomparso il collega Gabriele La Porta, che molti di voi avranno conosciuto durante la sua lunga carriera trascorsa in RAI, ove ha ricoperto incarichi di alto contenuto professionale.

Cari colleghi,

vogliamo segnalarvi un evento culturale che coinvolge uno di noi: a Roma, presso la Fine Art Gallery che è in Piazza di Pietra 28, nel Palazzo Ferri - Cini, viene ospitata una scultura del nostro collega Antonio Bruni.

Si tratta della “COLOSSEA”, cioè di una scultura che rappresenta una libreria in legno con la forma del Colosseo, che l’artista immagina abitata da esseri ibridi, metà serpi e metà pesci, i “SERPESCI”.

Cari colleghi,

recentemente ci è stata segnalata una bella intervista che Radio Radicale ha fatto a Vittorio Emiliani (giornalista ed anche per qualche tempo membro del Consiglio d’Amministrazione della RAI), per ricordare Massimo Fichera, grande uomo di cultura e primo Segretario della mitica Fondazione Olivetti, che venne in RAI prima Consigliere d’Amministrazione e poi dirigente impegnato nel rinnovo della TV.

Cari colleghi,

chiediamoci come siamo percepiti fuori dalla nostra Associazione, all’interno della comunità RAI ed ex-RAI. Vi segnaliamo perciò un articolo appena pubblicato da Nuova Armonia, che ben conosciamo come l’organo del gruppo RAI SENIOR.

Una simpatica attuale dipendente senior della RAI, ANNA NICOLETTI, che lavora nella stessa sede RAI di via Montesanto 52, dove abbiamo il nostro ufficio, ha scritto delle belle parole su di noi e su tutti i “seniores” in servizio ed in pensione.

Cari colleghi,

abbiamo appreso con profondo rammarico della scomparsa di Giorgio PRESSBURGER, notissimo regista, scrittore e drammaturgo che ha collaborato ripetutamente con la RAI, elaborando numerose produzioni radiofoniche e televisive di cui ha curato anche la regia.

Tra le molte opere prodotte per la nostra Azienda ricordiamo, in particolare, il ciclo di "16 opere musicali" commissionate nel 1993 a 16 compositori italiani dell'ultima generazione, con i rispettivi testi scritti da altrettanti scrittori.