Cari amici,

com’è noto, uno degli scopi della nostra Associazione è quello di promuovere e dare risalto alle iniziative culturali che sorgono per l’impegno di alcuni fra noi direttamente o nell’ambito delle loro famiglie. Su questa scia vi segnaliamo una bella mostra retrospettiva della produzione artistica di Primarosa Cesarini Sforza, moglie del nostro socio di Roma Francesco Tarquini.

Leggi tutto...

2023 - Ripartiamo con la pubblicazione di Testimonianze dei nostri soci che vogliono condividere con tutti noi le loro sensazioni e pensieri su fatti accaduti nell'anno in corso e su altri temi della vita.

23 febbraio   : Stefano Balassone - Sidney di Bing la chatbot che s'infuria

12 febbraio   : Gianluca Veronesi  - San Remo

di Redazione PMI.It 

Pensioni ai superstiti: coniuge e figli con reversibilità, casi particolari per separazione o divorzio, figli studenti, nipoti inabili e altri parenti.

Hanno diritto alla pensione i familiari superstiti individuati dall‘articolo 22 della legge 903/1965 (quindi il coniuge e i figli minorenni, oppure inabili al lavoro e a carico del genitore deceduto). L’assegno di reversibilità ai superstiti varia di importo in base al grado di parentela e al numero dei beneficiari nonché ai redditi da questi percepiti.

Detta così, sembra si voglia ricorrere a trucchetti più o meno leciti! Ma non è così, perché vi sono varie possibilità di ottenere sgravi fiscali, identificazione di diritti acquisiti che consentono di usare spese necessarie per scaricarne l’importo in sede di dichiarazione dei redditi e simili diritti non sempre usati a dovere.

Per approfondire l’argomento, pur con i suoi limiti connessi con l’entità dei redditi lordi, vi proponiamo un articolo su PMI.it, che troverete in questo link

Buona lettura!

Pubblichiamo la lettera del Presidente CIDA, Stefano Cuzzilla, sulla manovra che, a seguito dell'entrata in vigore della legge di Bilancio 2023, prevede una revisione solo parziale delle percentuali di indicizzazione dei trattamenti pensionistici, con un tasso di rivalutazione più basso man mano che l'assegno aumenta.

Potete leggervi il testo collegandovi a questo link.

Buona lettura! 

di Redazione PMI.It

25 Gennaio 2023

Notifiche su smartphone e pc del diritto a prestazioni maturate o scadenze imminenti, guidando l'utente nelle procedure: nuovi servizi INPS proattivi.

L’INPS diventa proattivo, nel senso che avverte il contribuente che acquisisce il diritto a una prestazione. Resta necessario fare domanda laddove previsto, ovviamente, ma l’Istituto di previdenza fornisce quanto meno l’indicazione sulla maturazione del diritto che consente di presentarne richiesta.

Il Parlamento ha appena approvato il provvedimento con il quale il Governo, nell’ambito della “Manovra Economica 2023” intende continuare ad erogare BONUS fiscali.

Sull’argomento consigliamo un articolo su PMI.it (qui),  che elenca i provvedimenti in oggetto, con le modifiche rispetto all’anno scorso.

Buona lettura!

L’estrema attualità dell’argomento ci consiglia di fornire una “fotografia” della situazione ad oggi.

A tal fine, alleghiamo il testo di un articolo apparso proprio oggi 17/1/2023 su PMI.it, che documenta e riassume i dati oggettivi in forma analitica e chiara.

Ecco il testo dell’articolo:

 

 

Partendo dallo stimolo prodotto dalla pandemia COVID, periodo in cui molti nostri soci hanno voluto condividere con tutti noi le loro sensazioni ed i pensieri indotti, proponendo le loro “testimonianze”, abbiamo colto l’occasione per dedicare un apposito spazio a queste iniziative che tendono fortunatamente ad allargarsi a tanti altri temi della vita.

Quest’anno abbiamo pubblicato due sezioni, una dedicata a “Testimonianze varie” e una dedicata alla memoria di Piero Angela venuto a mancare nel mese di Agosto.

AGGIORNAMENTO Rivalutazione Pensioni 2023: ritocchi alle nuove fasce in Manovra

di Alessandra Gualtieri

PMI.it  - 19 Dicembre 2022 12:34

Rivalutazione Pensioni in Legge di Bilancio, ancora novità per la perequazione 2023 e 2024: come cambiano le fasce di importo e le aliquote di indicizzazione.

Dal 2023, la Legge di Bilancio modifica le fasce di importo e le aliquote di indicizzazione per la rivalutazione pensioni 2023 e 2024 ma, rispetto al testo della Manovra depositato alla Camera, un nuovo emendamento del Governo – illustrato dal Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, in Commissione Bilancio alla Camera nella serata del 18 dicembre – ritocca ulteriormente le aliquote applicate alle nuove fasce.

Una nuova iniziativa del Comune di ROMA da applicarsi nelle cosiddette “domeniche ecologiche” è quella di allargare l’area a traffico limitato, cioè la cosiddetta AREA VERDE. All’interno di essa potranno circolare solo i mezzi di trasporto con alta qualifica di antinquinamento.

Nell’ambito dei provvedimenti relativi al piano economico del Governo per i prossimi anni 2023 e 2024, una delle iniziative riguarda  alcuni interventi di adeguamento delle pensioni d’importi minori con aumenti di sostegno compensati da riduzione corrispondente delle pensioni medio-alte.

Come ridurre i consumi di gas e risparmiare sulle bollette per i riscaldamenti: i 10 consigli ENEA per attuare le norme previste per l'inverno 2022-2023.

di Noemi Ricci  pubblicato su PMI.it il 24 Ottobre 2022 12:00

Countdown per l’accensione dei riscaldamenti: in alcune zone d’Italia si è partiti dal 22 ottobre, fino ad arrivare all’8 dicembre per quelle più calde della Penisola. Un appuntamento che quest’anno rischia di costare caro agli italiani: per aiutarli l’ENEA ha riproposto la sua Guida taglia-consumi, già presa in considerazione per la stesura delle nuove regole nazionali per questo inverno.

Dieci consigli per risparmiare sui riscaldamenti riducendo il consumo di gas dentro casa, già sintetizzate nel Decreto n. 383/2022 del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE).

Citiamo un caso molto particolare, che riguarda la liceità o meno, da parte di un’azienda, di licenziare un dipendente che si rifiuta di essere trasferito in altra sede, invocando la condizione di assoluta necessità di restare dov’è, perché unico parente in grado di assistere con continuità un parente stretto,  malato del tutto inabile per motivi di salute.

Finalmente è rinato il Registro al quale iscriversi per ottenere di essere protetto dall’uso incontrollato, abusivo, assillante, menzognero delle  tecniche del Telemarketing telefonico, col quale ti vogliono proporre servizi di tutti i tipi, con offerte dichiarate eccezionalmente convenienti!

RAPPORTO DELL’OSSERVATORIO IMPRESE DELLA SAPIENZA DI ROMA

(Pubblicato su “Domani” del 16/7/2022 da Daniele Martini)

Un rapporto dell’Osservatorio imprese della Sapienza di Roma dimostra con dovizia di particolari che, con l’assetto finanziario attuale, la Rai di Carlo Fuortes non ce la fa a tenere il passo con gli investimenti tecnologici.

Proponiamo una sintesi delle disposizioni dell’Agenzia delle Entrate, per la corretta compilazione della dichiarazione dei redditi. Infatti, una circolare di pochi giorni fa riporta un elenco completo delle norme attuali, relative a ritenute, crediti d’imposta ed oneri detraibili e deducibili.

Non passa giorno in Europa, che non si annuncino studi, prospettive, limiti temporali alla vita dei mezzi di locomozione tradizionali e quindi obiettivi sempre più pressanti di predisporre infrastrutture mirate a facilitare l’adozione dei MOTORI ELETTRICI.

Cari Soci,

di seguito comunichiamo gli eletti che formano gli Organi Sociali per il triennio 2022-2025:

 

Un tema di grande attualità, come quello della ricerca di nuove fonti di energia non inquinanti e che non rilascino CO2, ci consiglia di proporvi una bella intervista al grande nostro Premio Nobel per la Fisica e Senatore a vita, CARLO RUBIA.

Riforma del Catasto (qui). In effetti, si tratta soprattutto più di un programma da realizzare fra qualche anno, che di norme subito adottate.