Bonus fiscali relativi alle abitazioni: alcuni prorogati ed altri no
Cari colleghi, la Legge di Stabilità 2017 ha apportato alcune modifiche ai BONUS FISCALI previsti l’anno scorso.
in smart working
Cari colleghi, la Legge di Stabilità 2017 ha apportato alcune modifiche ai BONUS FISCALI previsti l’anno scorso.
Cari colleghi,
il canone RAI per l’anno 2017 è di 90€, ridotto rispetto all’anno 2016, e l’addebito, tramite bollette elettriche, sarà rateizzato in 10 rate da 9€.
Cari colleghi,
riassumiamo per i ritardatari quali adempimenti siano da soddisfare entro la fine di gennaio, relativamente alla dichiarazione dei redditi mediante mod.730 precompilato dall’Agenzia delle Entrate.
Cari colleghi,
abbiamo selezionato un’altra buona notizia fiscale: l’Agenzia delle Entrate ha inserito nella sua Guida on line le novità per il 2017 previste dalla legge di Bilancio 2017. In particolare, emerge che anche per quest’anno sarà possibile ottenere i Bonus per acquisto di arredi ed elettrodomestici correlati ad interventi di ristrutturazione edilizia agevolata al 50%.
Cari colleghi,
una buona notizia!
Le detrazioni fiscali relative a spese per ristrutturazioni edili e/o risparmio energetico sono riconosciute, purché regolarmente documentate, per tutti gli immobili di proprietà, anche se contemporanee.
Cari colleghi,
tanto per non farci mancare niente, l’INPS sta rispondendo “picche” alle già numerose lettere di richiesta degli arretrati dovuti per la mancata rivalutazione delle pensioni d’importo superiori a 6 volte la minima.
Cari colleghi,
proseguiamo nella nostra iniziativa di fornire informazioni su temi vari e vi proponiamo il link ad un articolo on-line di PMI.it.
Cari colleghi,
a seguito di tante proteste da varie parti avanzate per contestare l’eccesso di variabilità delle date dei pagamenti delle nostre pensioni da parte dell’INPS, attraverso gli accrediti su Banche e Poste, per il nuovo anno è stato emanato un nuovo calendario.
Cari colleghi,
i temi del titolo sono ultimamente, ma prepotentemente, divenuti argomenti di attualità e di inquietudine per la sicurezza del Paese. Non si tratta di sceneggiature di film di fantascienza, ma di realtà uscita dai ristretti ambiti dei servizi segreti e affacciatasi sulle prime pagine di tutto il globo.
Cari colleghi,
la legge di stabilità 2017 ha apportato molte novità nel sistema delle pensioni, tanto è vero che la stessa INPS ha sentito il bisogno di descriverle una per una in schede sintetiche.
Cari colleghi,
sappiamo che per noi questo argomento è superato, ma pensiamo sia comunque interessante conoscere come, quando e con che tipo di pensione si può oggi lasciare il lavoro.
Nella riforma tracciata dalla Legge di Stabilità, sono previste varie opzioni per andare in pensione nel prossimo anno: in anticipo o per raggiunti limiti d’età.
Cari colleghi,
il caso di un mutuo per acquisto casa, cointestato fra chi ne usufruirà come residenza e chi no, pone il problema di chi possa detrarne gli interessi nella dichiarazione dei redditi.
Infatti, l’istinto di dire “chi paga, detrae” non è in linea con le norme di legge!
Cari colleghi,
a molti di noi sarà accaduto o potrà accadere di fornire collaborazioni o prestazioni occasionali, in regime di lavoro autonomo. In questi casi, i compensi devono essere fiscalmente trattati in modo diretto e con procedure specifiche.
Per questo, sembra utile un interessante riepilogo delle aliquote, del calcolo relativo e dei versamenti d’obbligo. Proponiamo un articolo rintracciabile con il seguente link:
Ritenute sui compensi per prestazioni di collaborazione o occasionali
Buona lettura!
Cari colleghi,
come si sa, purtroppo la fine dell’anno è segnata da una pioggia di scadenze fiscali!
Pensiamo di farvi una cosa gradita, segnalandovi una schematica e chiara guida, che le riepiloga e calendarizza. Potrete trovare queste informazioni, collegandovi al seguente link:
Guida alle scadenze fiscali di fine anno
Vi raccomandiamo di non arrabbiarvi troppo e auguriamo un buona lettura!
Cari colleghi,
sulla base delle più recenti statistiche rese disponibili da INPS e da ISTAT, una società di servizi di consulenza sul credito, la Directafin, ha elaborato uno studio, che presenta schematicamente e Regione per Regione una completa panoramica delle pensioni in Italia.
Cari colleghi,
abbiamo già altre volte fornito notizie sulle detrazioni fiscali possibili quando si compiono interventi agli immobili finalizzati alla riqualificazione energetica o al recupero del patrimonio edilizio o quando si acquistano arredi o elettrodomestici per gli stessi.
Vi ricordiamo intanto che tali detrazioni sono possibili solo quando sono stati pagati con bonifici bancari o postali.
Cari colleghi,
nel caso che qualcuno avesse bisogno di calcolare l’indice ISEE, pensiamo possa servirgli la lettura della notizia contenuta nel link che segue:
Imponibile IMU per calcolo ISEE
In sostanza, anche se per la prima casa la IMU non si deve pagare, per semplificare il calcolo del reddito fittizio, che serve per completare lo ISEE, si prende comunque a base l’imponibile IMU, cioè la rendita catastale dell’immobile.
Buona lettura!
Cari colleghi,
le pensioni non potranno essere rivalutate nel 2017, perché gli indici di rivalutazione 2016 e 2017 sono pari a ZERO.
Piuttosto, potrebbe essere richiesta una decurtazione, per recuperare uno 0,1% sul 2014, che la Legge di Stabilità 2016 aveva congelato, rinviandolo al 2017. Il meccanismo che regola queste operazioni è ben descritto nel link seguente, che vi invitiamo a visitare, per capire come sono fatti questi calcoli:
pensioni 2017 senza rivalutazioni
Buona lettura!
Cari colleghi,
per completare la Legge sul Bilancio 2017 con le norme fiscali, la Camera dei Deputati ha approvato alcune modifiche per la conversione in legge del Decreto relativo. Si prevede che il Senato confermi queste modifiche, dato il poco tempo restante per la scadenza entro la quale la Legge di Bilancio deve essere promulgata. Ci sembra utile suggerirvi di consultare il link seguente, per conoscere le novità:
Decreto Fiscale per Legge di bilancio 2017
Buona lettura!
Cari colleghi,
sull’argomento pensioni abbiamo come si suol dire un nervo scoperto!
Una volta tanto, però, possiamo dare una buona notizia, anche se per la verità saranno solo pochi i fortunati che potranno godersela.
Infatti, la Legge di Bilancio attualmente in discussione alla Camera non ha riproposto la decurtazione sugli assegni previdenziali superiori a 14 volte il minimo, che era stata introdotta dalla Finanziaria 2014. Dal prossimo gennaio, quindi, le pensioni sopra i 91.343 euro lordi annui torneranno piene.
Troverete i particolari al seguente link: fine prelievo di solidarietà dal 2017
Buona lettura!
Cari colleghi,
presso il Circolo Sportivo di Tor di Quinto di Roma, sta per nascere un’interessante iniziativa culturale lanciata da importanti protagonisti del mondo della cultura e dei programmi TV della RAI.
Siamo convinti che a molti di noi (ai quali questa notizia è comunque già arrivata attraverso i canali diretti ARCAL e Gruppo Arte e Cultura, o anche da RAI SENIOR) questa opportunità piaccia. Desideriamo però dare un contributo di diffusione anche ai nostri soci che non ne avessero avuto ancora sentore, trascrivendovi il testo della mail ricevuta da RAI SENIOR ed accludendone l’allegato che dà l’informazione completa.
“Cari amici,
il giorno 24 novembre p.v., alle ore 18, si inaugurerà al Circolo di Tor di Quinto una interessante iniziativa che per la sua realizzazione vede impegnata anche la nostra Associazione. Stiamo parlando dell’inaugurazione del Circolo di lettura aperta a tutti i dipendenti, pensionati e loro familiari che amano leggere e che con questa iniziativa avranno modo di condividere questo piacere in incontri mensili che si terranno a Tor di Quinto.