Il Fascicolo Sanitario elettronico La ricetta medica digitale
Sulla spinta della necessità di tenere in quarantena i cittadini, per preservarsi dai rischi di contagio della COVID-19, è stata varata la cosiddetta “ricetta medica digitale”.
Sulla spinta della necessità di tenere in quarantena i cittadini, per preservarsi dai rischi di contagio della COVID-19, è stata varata la cosiddetta “ricetta medica digitale”.
Il Governo sta portando a termine il progetto di una “app” da scaricare gratis sui nostri cellulari cosiddetti “smart”, in grado di avvertirci se, durante i nostri movimenti, dovessimo entrare in accentuata prossimità di una persona che sia stata infettata dalla famigerata COVID-19.
Le scadenze e le detrazioni fiscali per spese sanitarie, specialmente per effetto della COVID 19, sono state variate, rispetto agli altri anni. Vi invitiamo a visitare questo link per accedere ad un articolo di PMI.it, al cui interno potrete trovare, anche con successivi rimandi, tutte le informazioni necessarie.
Buona lettura
Cari colleghi,
sappiamo tutti che stiamo vivendo momenti drammatici che stanno stravolgendo le nostre abitudini.
Nel giro di pochi giorni siamo passati dalla routine quotidiana a eventi straordinari a cui mai avremmo pensato di assistere: divieto di uscire di casa, limitazioni di ogni tipo (anche per andare a fare la spesa), Chiese senza Celebrazioni, stadi vuoti, Campionato di calcio sospeso sine die, Europei di Calcio e Olimpiadi rinviati, scuole chiuse, lavoratori a casa in "smart working", studenti che seguono le lezioni con il PC da casa, strade e piazze deserte, messaggini a gogo' sul web, il Papa che prega da solo in Piazza San Pietro e che impartisce l'indulgenza plenaria, ecc.
A proposito del Coronavirus, pensiamo siano utili alcune novità recentemente apparse.
La prima, è una puntuale, completa ed autorevole smentita della falsa notizia che circola, per la quale ci sarebbe un nesso fra la rete 5G di trasmissione dati ad altissima velocità sulle radiofrequenze ex televisive ed il diffondersi dell’epidemia COVID 19. Si tratta della dichiarazione (qui) di Mila Fiordalisi, Direttrice di COR COM, notissimo quotidiano on line dedicato al mondo delle telecomunicazioni.
Come sappiamo, in Cina, nella grande città di WUHAN, ormai la pandemia è stata fermata, tant’è che la gente sta riprendendo una vita gradualmente normalizzata.
In Italia, invece, la situazione è ancora in fase attiva, anche se sembra andare verso il calo. Ma, purtroppo, non è sotto controllo: la strategia d’uscita dalla crisi è molto confusa, i mezzi a disposizione appaiono insufficienti e le decisioni operative sono ancora approssimative e sono adattate continuamente.
Nel tormentato momento nel quale la pandemia da COVID – 19 la fa da padrone, agli hacker non è parso vero di poterne sfruttare la capacità di attenzione che stimola. Così, sta iniziando a girare sulla rete una mail che invita a cliccare per scoprire informazioni, a loro dire preziose, per saperne di più e difendersene meglio.
Naturalmente, qualora si seguisse l’invito, un virus (informatico!) entrerebbe nel PC e comporterebbe ai nostri dati il massimo del danno. A questo scopo, si consiglia di leggere i particolari nell’articolo raggiungibile qui, dove alcuni link aggiuntivi approfondiscono l’argomento per chi vuol saperne di più.
Buona lettura!
La Pubblica Amministrazione ha intrapreso la strada della progressiva digitalizzazione per fornire on-line i servizi verso i cittadini.
A questo scopo, è stato istituito il cosiddetto SPID, cioè “Servizio Pubblico di Identità Digitale”, con cui il cittadino, accedendo al servizio che gli serve, si può fare riconoscere per via telematica e può così scaricare, per esempio, il documento che gli occorre.
Su questo tema, proponiamo (qui) un articolo on-line, che accompagna passo-passo alla scelta del fornitore abilitato ad emettere le credenziali SPID, a definire il tipo di SPID che risponda meglio alle necessità del richiedente ed a rilasciarlo.
Buona lettura!
La flessibilità e facilità d’uso dei cellulari, in particolare di quelli più recenti (smartphone), spesso consente qualche truffa, del genere Servizi Premium con sovrapprezzo non da noi richiesti.
Infatti, chi fornisce tali servizi talora li propone in modo che basti una qualche manovra accidentale per attivarli senza che il proprietario del telefono se ne sia accorto e simili trucchi.
Recenti provvedimenti in materia fiscale ci consigliano di fornirvi semplici indicazioni attraverso alcuni articoli che di seguito vi indichiamo.
Buona lettura!
Di seguito, proponiamo alcuni articoli che riteniamo molto utili per rinfrescare e aggiornare informazioni relative al trattamento fiscale riguardante la proprietà di case di abitazione.
Segnaliamo un articolo su “PMI.it” (qui), che precisa gli slittamenti delle scadenze degli adempimenti fiscali, per effetto dell’emergenza dovuta alla epidemia di COVID-19.
In sostanza, questo grave motivo di forza maggiore ha reso impossibile il rispetto delle scadenze normali per le molteplici necessità relative alle certificazioni CU, all’approntamento dei 730 precompilati e la elaborazione e consegna all’Agenzia delle Entrate delle dichiarazioni di reddito.
Nell’articolo che suggeriamo si trovano numerose informazioni precise.
Buona lettura.
Fra il 2016 ed il 2018, i fornitori di servizi di telefonia fissa in abbonamento mensile hanno simultaneamente modificato l’emissione delle loro fatture, accorciandola a 28 giorni, ma mantenendo inalterate le tariffe.
Con questo trucco, hanno di fatto aumentato i loro ricavi, senza aver sottoposto ai circa 12 milioni di clienti la doverosa richiesta di accettazione o di scioglimento del contratto senza penali, che peraltro sarebbe stata sostanzialmente svuotata dalla reale impossibilità di trovare soluzioni alternative più convenienti: tutti i fornitori infatti avevano fatto “cartello” in maniera strisciante.
Desideriamo comunicare aggiornamenti sulle pensioni e sui servizi offerti dall’INPS. In particolare, vi proponiamo il link 1 da visitare, dove sono schematicamente riportate le percentuali di aumento ISTAT delle pensioni INPS a partire dal 1° gennaio del 2020.
Confermiamo che anche per il 2020 è applicabile il bonus per la rottamazione di auto e moto vecchie. In effetti, manca ancora il decreto attuativo, che però risulta essere ormai in dirittura di arrivo.
Intanto, il link 1 qui riportato, ne anticipa i contenuti.
Abbiamo atteso che i tanti provvedimenti fiscali aggiunti, prorogati o modificati per il 2020 si consolidassero e venissero inseriti nel Decreto Fiscale di fine 2019 (dl. 124/2019) emesso dal Ministero dell’Economia e Finanze, il MEF.
Abbiamo anche pazientemente atteso che la vasta ed eterogenea materia, decantandosi, producesse spiegazioni ed interpretazioni ufficiali, per consentirci di proporre una serie di chiarimenti utili (ma di certo non esaustivi!) per “non sbagliare, omettere o trascurare” nell’arduo compito annuale.
Sentenze emesse dalla Corte di Cassazione hanno deciso come interpretare alcune situazioni nel mondo del lavoro dipendente, particolarmente delicate.
In particolare, riguardano l’assenza del diritto alla pensione di invalidità per i residenti all’estero (vedi il Link 1) e la licenziabilità di dipendenti vicini alla pensione in alcuni casi (vedi il Link 2).
Abbiamo promosso una nuova ed innovativa iniziativa: abbiamo cioè deciso di realizzare su una piattaforma pubblica una proposta rivolta alle Istituzioni che dovranno a breve ridefinire il ruolo e gli obiettivi di un nuovo Servizio Pubblico Radio-Televisivo in Italia.
Vogliamo con questo spingere per superare i limiti, le interferenze, la mancanza di idee forti invece necessarie, per realizzare nel nostro Paese uno strumento veramente in grado di produrre la crescita e la coesione sociale super partes di tutti i Cittadini, mirando a quanto descritto e stabilito dalla nostra Costituzione ed avvalendosi di tutti i nuovi strumenti tecnologici man mano disponibili. Abbiamo così lanciato una “petizione” sulla famosa piattaforma “CHANGE”.
Caro Socio,
come sempre, a fine anno dedichiamo una lettera con la descrizione: delle attività svolte nell’anno, del bilancio economico relativo all’anno precedente (da approvare) e delle previsioni per le attività che vorremmo portare avanti l’anno prossimo.
Concluse le votazioni del rinnovo degli organi Sociali del FASDIR, ne riportiamo i documenti ufficiali in pdf, disponibili solo accedendo ai servizi esistenti nel nostro sito riservati ai Soci ADPRAI:
Fra le mille novità che emergono dall’Agenzia delle Entrate, ne abbiamo scelto due che ci sembrano interessanti, sia pure per motivi opposti. Eccovi i link dove trovare gli argomenti che vi proponiamo.
Buona lettura!