EVENTI

Momenti Istituzionali di ADPRAI

Incontro con Pier Silverio Pozzi

Le ultime novità editoriali di Pier Silverio e il suo impegno per la cultura.

Alla presenza di un ridotto, ma formidabile pubblico (causa COVID-19!), abbiamo svolto un mini-convegno per ricordarci la figura del nostro carissimo collega Pier Silverio Pozzi, purtroppo recentemente scomparso.

Alcuni testimoni ed amici di Pier Silverio lo hanno così ricordato con grande commozione, sottolineandone le grandi doti unite ad un’innata modestia, che possiede solo chi ha il senso della misura e della sintesi.

La registrazione dell’evento riserva molte e belle sorprese, che con l’affetto  che rivelano, ci mostrano le grandi doti di cultura e di umanità del nostro amico.

MANIFESTO PER UN NUOVO SERVIZIO PUBBLICO E LA QUALITÀ DELLA COMUNICAZIONE

Abbiamo promosso una nuova ed innovativa iniziativa: abbiamo cioè deciso di  realizzare su una piattaforma pubblica una proposta rivolta alle Istituzioni che dovranno a breve ridefinire il ruolo e gli obiettivi di un nuovo Servizio Pubblico Radio-Televisivo in Italia. 

Vogliamo con questo spingere per superare i limiti, le interferenze, la mancanza di idee forti invece necessarie, per realizzare nel nostro Paese uno strumento veramente in grado di produrre la crescita e la coesione sociale super partes di tutti i Cittadini, mirando a quanto descritto e stabilito dalla nostra Costituzione ed avvalendosi di tutti i nuovi strumenti tecnologici man mano disponibili.  Abbiamo così lanciato una “petizione” sulla famosa piattaforma “CHANGE”. 

Le donne e la RAI: un racconto al femminile

Le donne e la RAI: un racconto al femminile', 'le-donne-e-la-rai-un-racconto-al-femminile', '

Il Convegno ha l’ambizione di riportare alla memoria i nomi e i ruoli svolti da molte donne, che hanno lavorato in RAI in più di 60 anni di Radio e Televisione, e capire quali valori, trasformazioni e maturazioni culturali e sociali abbiano contribuito a consolidare nella storia dell’Italia contemporanea.

 

 

 

Clicca QUI per leggere il programma.

Benvenuto al nuovo DG RAI

Gentile Direttore, 

 nell'esprimerle a nome dell'Associazione Dirigenti Pensionati RAI (ADPRAI) i più vivi rallegramenti per la nomina a Direttore Generale della RAI, Le trasmetto copia di un comunicato che l'Associazione ha diffuso presso le principali Agenzie di informazione giornalistica.

  Colgo l'occasione per informarLa che l'Associazione, che in passato ha organizzato diversi incontri di riflessione sulla RAI, il 6 aprile u.s. ha realizzato il Convegno "Un colpo di coda per la RAI" nella Sala A di Via Asiago. 

  Sperando di farle cosa gradita mi permetto di allegarle anche copia del documento predisposto dall'ADPRAI a supporto dell'iniziativa, documento in cui potrebbe forse trovare qualche suggerimento utile per lo svolgimento del Suo difficile incarico. 

  L'Associazione, che conta tra i suoi iscritti più di 500 ex dirigenti RAI, è ovviamente a Sua disposizione, qualora Ella ritenesse utile un confronto sui temi di maggiore attualità per la RAI.

  Con i migliori saluti

Il Presidente

 (Otello Onorato)

 

 

COMUNICATO STAMPA

 

L’Associazione Dirigenti Pensionati RAI rivolge al Direttore generale designato dell’Azienda, Mario Orfeo auguri di buon lavoro, e nell’occasione osserva con molta preoccupazione il quadro delle criticità che il servizio pubblico radiotelevisivo e multimediale è chiamato ad affrontare.

Molte sono le questioni sul tappeto che richiedono immediata operatività: la presentazione dei palinsesti autunnali, i piani editoriale e industriale, le responsabilità editoriali e amministrative vacanti, il nodo dei limiti ai compensi artistici, il rinnovo della convenzione e il nuovo contratto di servizio. E naturalmente la rappresentazione della scena pubblica in un momento di grave conflittualità politica, di malessere diffuso tra i cittadini e di incertezza istituzionale.

In questo quadro di emergenza, è ferma opinione della ADPRAI che il vertice aziendale sia chiamato a dare all’azienda una guida il più possibile coesa e autonoma, a procedere senza indugi a progettare la ristrutturazione interna, e a realizzare conseguentemente una riduzione funzionale delle posizioni apicali, non escluse le Testate, e come suggerito nel testo della nuova Concessione governativa. Assisteremmo così a manifestazioni di responsabilità e di riduzione dei giochi di potere che costituirebbero un segnale positivo per il Paese.

 

Roma, 9 giugno 2017.

Un colpo di coda per la RAI

 

Presso la Sala A del Centro di Produzione Radio di Roma abbiamo tenuto il 6 aprile 2017 un importante convegno, intitolato "UN COLPO DI CODA PER LA RAI", che analizza e descrive la nostra visione delle funzioni che la RAI dovrà svolgere d’ora in avanti in quanto Concessionaria del Servizio Pubblico, come distillato del patrimonio di articolate conoscenze professionali ed esperienze sul campo che i dirigenti della RAI oggi in pensione hanno accumulato durante il servizio.

Abbiamo presentato un documento (qui presente fra i "resoconti"), consegnato alla RAI e ad un qualificato panel di relatori, che hanno potuto così esprimere a caldo i loro pareri e le loro idee sul tema.

È inoltre nostra intenzione con questa iniziativa di proporci come interlocutori, anche verso le Autorità preposte alla prossima conseguente messa a punto del Contratto di Servizio, che dovrà regolare la Concessione.

PRESENTAZIONE EVENTO ADPRAI DEL 6 APRILE 2017

presso la Sala A del Centro di Produzione Radio di via Asiago 10 a Roma - h. 9,30-13,00

Terremo un importante convegno dedicato ad analizzare le peculiarità della funzione che la RAI deve svolgere, per effetto della recente approvazione da parte del Governo del rinnovo della Concessione di Servizio Pubblico.

In relazione a questo fine istituzionale, la nostra Associazione ha messo a punto un documento (*) di approfondimenti e proposte, dal titolo 

“UN COLPO DI CODA PER LA RAI”

che sarà presentato alla RAI e ad un qualificato panel di relatori, che potranno così esprimere a caldo i loro pareri e la loro visione sul tema.

Servizio Pubblico, Media Company ed Etica

Il 15 marzo 2016 si è svolto con una partecipazione molto nutrita il CONVEGNO ADPRAI “Servizio pubblico, Media Company ed Etica”.
In particolare, abbiamo notato che, a fianco di molti nostri associati, erano presenti anche attuali dirigenti in servizio e, cosa ancora più significativa e per la prima volta, una ventina di studenti universitari. Infine, “fuori programma” abbiamo avuto la graditissima sorpresa della partecipazione della Presidente della RAI, dott. Monica Maggioni.

Servizio Pubblico, Media Company ed Etica

15 marzo 2016: giusto a quaranta anni dalla Riforma
Rai - Viale Mazzini, Sala degli Arazzi a partire dalle ore 10.00

L’Associazione Dirigenti Pensionati RAI (A.D.P.RAI) in collaborazione con la Rai ha organizzato il Convegno “Servizio Pubblico, Media Company ed etica”. Il Convegno si articolerà in più sessioni, lungo tutta la giornata, focalizzando gli argomenti su tre aree tematiche:

La Radio nella nuova Rai

Perché la radio non ha mai smesso di esercitare il suo fascino? La risposta è semplice: perché, se negli anni Trenta era un bisogno, oggi è una esigenza confermata, in particolare come Servizio Pubblico.

Convegno sulla Radio

Caro Collega,
desidero informarti che l’ADPRAI, proseguendo nelle iniziative culturali proposte negli anni scorsi, ha organizzato un incontro sulla Radio con la finalità di esaminare tutti gli aspetti che possono concorrere ad un rilancio del Servizio Pubblico Radiofonico (programmi, news, servizi per i cittadini, ricezione, pubblicita’, ecc.).

I dieci anni che hanno cambiato la TV

È stato esplosivo il decennio 2004-2013, di "brulicante creatività". Il decennio che ha cambiato la TV. Moderatrice: Carmen Lasorella. Relatori: Massimo Scaglione, Enrico Mentana, Angelo Guglielmi, Carlo Freccero, Luigi De Siervo, Andrea Melodia.

Pensare e fare programmi oggi e domani

L'evoluzione della struttura e dei contenuti dei programmi TV. Moderatore: Giuseppe Cereda. Relatori: Giancarlo Leone, Milena Gabanelli, Pippo Baudo, Paolo Ruffini, Carlo Degli Esposti.

Attualità del Servizio Pubblico

Come si è adeguato il concetto di Servizio Pubblico per la RAI, in funzione dei nuovi costumi, dei nuovi bisogni e dei nuovi modi di fruizione della TV nella nostra società. Moderatore: Franco Monteleone. Relatori: Giuseppe De Rita, Nicolò Lipari, Emanuele Milano, Renzo Arbore.

Sottocategorie