Caro Collega,
desidero informarti che l’ADPRAI, proseguendo nelle iniziative culturali proposte negli anni scorsi, ha organizzato un incontro sulla Radio con la finalità di esaminare tutti gli aspetti che possono concorrere ad un rilancio del Servizio Pubblico Radiofonico (programmi, news, servizi per i cittadini, ricezione, pubblicita’, ecc.).

L’incontro dal titolo “La Radio nella nuova Rai. Quale Radio per i cittadini” avrà luogo giovedì 26 marzo alle ore 15.00 nella Sala A del Centro di Produzione Radio, in via Asiago.

L’intento dell’Associazione e’ quello di avviare un dibattito sul ruolo della Radio all’interno di un’Azienda che sta rivedendo i suoi obiettivi, anche in relazione alla prossima riforma del sistema Radiotelevisivo, mettere a fuoco qualche indicazione su cosa sta accadendo in questo momento nel comparto radiofonico e quali possano essere le iniziative più idonee per garantire alla Rai il mantenimento della sua leadership e dell’ascolto del pubblico radiofonico.

Abbiamo invitato a dare il proprio contributo sul tema i colleghi Zingarelli ( Chief Technical Officer della RAI), Flussi (Direttore Generale di Rai Pubblicita’) Sinisi (Direttore della Radio), Mucciante (Direttore del Giornale Radio), Marchesini (Direttore di Radio Due), Sinibaldi (Direttore di Radio Tre) e Gulinucci (Responsabile Marketing).

Parteciperanno inoltre all’incontro: la dottoressa Marta Perrotta dell’Università di Roma Tre, collaboratrice della nostra Azienda, che introdurrà il tema del rapporto tra radio pubblica e formazione universitaria, Sergio Natucci, Chief Operating Officer del Club DAB Italia, che interverrà sulle prospettive specifiche nel comparto radiofonico italiano ed europeo.

Abbiamo invitato infine anche il prof. Enrico Menduni, ex Consigliere di Amministrazione Rai e Docente dell’Università di Roma Tre che nella circostanza proporrà un collegamento in “streaming” con la Nuova Radio dell’Università di Roma Tre che ha iniziato le trasmissioni poche settimane fa.

Modererà il panel il collega Franco Monteleone.

Al termine degli interventi verrà proiettato anche un frammento del documentario realizzato dal prof. Menduni su Guido Notari e la Radio degli anni ’30.

Ti invito caldamente a partecipare a questo incontro e a segnalare preventivamente alla segreteria dell’Associazione la tua adesione per il rilascio del passi.

Con i migliori saluti.

Il Presidente
(Francesco Sagna)

Roma, 12 Marzo 2015