ADPRAI
Associazione Dirigenti Pensionati Rai
Roma, 22.09.2013
Prot. 97
Caro Socio,
dopo la pausa estiva l'Associazione ha ripreso la sua attività e ci sembra necessario informare i nostri iscritti delle principali novità.
1) FASDIR
Come è noto in primavera il Consiglio di Amministrazione del FASDIR si è trovato nella necessità di approvare alcune disposizioni nei confronti dei Soci, al fine di consentire alla Segreteria di smaltire l'arretrato che sfiorava ormai i 7-8 mesi. Anche la nostra >Associazione ha ritenuto di condividere le predette misure in considerazione delle giuste lamentele dei Soci circa il mancato rimborso delle notule.
Alcune di queste misure – in particolare la soppressione dell'obbligo di presentare l'originale delle notule – hanno invece eliminato disagi non trascurabili ai Soci.
In effetti, le nuove disposizioni hanno raggiunto gli obiettivi prefissati nel giro di pochi mesi, l'eliminazione dell'arretrato 2012 e la "chiusura" del bilancio 2012 nel mese di giugno come d'obbligo.
Le notizie di cui disponiamo confermano il "trend" positivo e – come del resto molti Soci hanno potuto constatare – il FASDIR ha iniziato nello stesso mese di giugno a liquidare le prime pratiche relative al 2013 e, sta rimborsando attualmente le notule presentate nel mese di aprile u.s.
Tutto ciò fa sperare che, entro la fine dell'anno, il FASDIR possa sempre più ridurre i tempi di liquidazione e che, in un prossimo futuro, possano essere "alleggerite" le disposizioni che hanno ridotto fortemente il tempo a disposizione per i "rapporti con gli assistiti", costringendo taluni Soci a reiterare ripetutamente i tentativi di ricevere assistenza dalla Segreteria del FASDIR; l'assistito ad oggi può essere ricevuto soltanto nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e può telefonare soltanto negli stessi orari.
La necessità di rivedere questi orari è stata resa ancora più evidente dall'accordo ASSIDAI/FASDIR che consente di usufruire di prestazioni sanitarie e/o di ricoveri in diretta senza versamento di deposito.
2) Pensioni INPS
Alcuni nostri colleghi pensionati si sono rivolti all'Associazione per lamentare l'illegittimità della trattenuta operata dall'INPS sulle pensioni eccedenti l'importo di euro 90.000,00 annui per il periodo 1 agosto 2011-31 dicembre 2014, in forza della legge 98/2011. Al riguardo ti informiamo che la Corte Costituzionale con sentenza n.115/2013 ha accolto il ricorso presentato dall'Associazione dei Magistrati della Corte dei Conti e ha dichiarato incostituzionale la predetta norma con riferimento agli artt. 3 e 53 della Costituzione che – in base al principio di uguaglianza – non consentono distinzioni tra tipologie di reddito.
Con la pensione del mese di agosto u.s. l'INPS ha provveduto d'ufficio a restituire gli importi trattenuti nel periodo gennaio/luglio 2013, ma non ha ancora stabilito le modalità per restituire le trattenute effettuate nel periodo 1° agosto 2011-31 dicembre 2012.
La pronuncia della Corte Costituzionale fa sperare che possa trovare accoglimento anche la causa "pilota" avviata da Federmanager contro l'applicazione del contributo di solidarietà sulle pensioni ex INPDAI. Come è noto l'art.24 comma 24 della legge 214/2011 ha istituito un “contributo di solidarietà” di importo variabile tra lo 0,3% e l’1% della pensione – in base ad un meccanismo piuttosto discutibile che rapporta la percentuale al periodo di iscrizione all’ex INPDAI – sull’importo delle pensioni ex INPDAI a decorrere dal 1° gennaio 2012 fino al 31 dicembre 2017. Tra l’altro, poiché l’INPS ha dato applicazione alla predetta legge soltanto a partire dal mese di dicembre 2012, creando non pochi disagi.
Cogliamo inoltre l’occasione per informarti che le prime udienze per l’esame dei ricorsi presentati dalla Federmanager presso i tribunali di Terni, Firenze, Agrigento e Vicenza contro il “blocco” della perequazione automatica delle pensioni a partire dal 2012, sono state fissate nel mese di febbraio 2014. Anche su questo punto, che interessa tutti i colleghi pensionati, ci riserviamo di tenerti aggiornato.
Ad oggi non risultano trattative in corso tra Azienda, ADRAI e FASI.
3) Attività Culturali
Nel comunicato allegato rivolgiamo ai Soci l’invito a partecipare ad un importante Convegno organizzato dalla nostra Associazione che avrà luogo il / ottobre p.v., sulla continuità della mission del Servizio Pubblico nei prossimi anni. Il Consiglio ritiene sin da ora segnalare la propria intenzione di contribuire al dibattito che riprenderà nei prossimi mesi per riaffermare le ragioni a sostegno della necessità di un servizio pubblico forte nel mercato Radiotelevisivo. I Soci interessati a partecipare al Convegno sono invitati a dare la loro adesione alla Segreteria dell’Associazione nei giorni e negli orari consueti ernto il 3 ottobre p.v.
Nel luglio u.s. è stato sottoscritto il rinnovo del contratto integrativo dei dirigenti RAI per il biennio 2012-2013 tra l'Azienda e l'ADRAI. Per quanto di nostro specifico interesse, l'Accordo prevede che, con onere a carico della RAI, verrà attivata una consulenza per individuare e operare specifici interventi per l'efficientamento della gestione. In questi giorni viene avviata dal FASDIR l'attuazione dell'accordo.
5) Nuova sede dell’Associazione
La Sede della nostra Associazione è stata trasferita da Via Pasubio 11, al piano terra di Via Achille Papa 11 (c.a.p. 00195 Roma) Alla nuova Sede I Soci potranno accedere di persona e inviare la corrispondenza ordinaria. La segreteria è attiva dalle 10 alle 12.30 il martedì e il giovedì (feriali), con esclusione dei periodi di vacanza: Natale, Pasqua, 15 Luglio/31 Agosto. Ti invito a fornirci, qualora non l’abbia ancora fatto, il tuo indirizzo di posta elettronica, ove ne sia in possesso, per migliorare la velocità delle informazioni e ridurre le spese postali.
Con i migliori saluti
Il Presidente
Francesco Sagna
Contatti:
telefoni: 06-3686 4891/9356 Fax 06-3227489
Sito Internet: www.adprai.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.