Bonus barriere architettoniche con sconto in fattura

da Redazione PMI.It  del 25 Maggio 2023.

Detrazione edilizia dal 75% al 90% per lavori di eliminazione di barriere architettoniche, ancora ammesso a sconto in fattura: come funziona nel 2023.

Il bonus barriere architettoniche per il 2023, è uno dei più corposi incentivi rimasti tra quelli in ambito edilizio dopo la scure di Governo. Il credito o detrazione al 75% è applicabile fino al 31 dicembre 2025 e per quest’anno ancora può salire al 90% se rientra come lavoro trainato in un progetto di Superbonus, con ripartizione  tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo.

Leggi tutto...

Il Superbonus 2023 è una chimera: accesso impossibile per i contribuenti

di Alessandra Gualtieri su PMI.it del 25 Aprile 2023

Superbonus 2023 accessibile solo a una sparuta platea di contribuenti a causa dell'elevato importo delle detrazioni e della limitata capienza IRPEF.  Il divieto di cessione del credito per i nuovi progetti di Superbonus avviati nel 2023 (salvo i pochi che sono rientrati nella mini-deroga concessa dal Governo) rende di fatto inutilizzabile lo strumento della dichiarazione dei redditi per il recupero della detrazione IRPEF al 90% sui lavori agevolati.

Leggi tutto...

Superbonus e cessione crediti: Guida ANCE alle novità Legge 38/2023

di Alessandra Gualtieri su PMI.it del 20 Aprile 2023

Nuova guida ANCE sulle modifiche della legge 38/2023 per i bonus edilizi e il Superbonus, chiarificando orientamenti e novità su crediti e cessione. L’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) ha pubblicato una guida aggiornata ad aprile 2023 per illustrare le nuove modifiche introdotte dalla legge 38/2023 riguardo agli incentivi fiscali legati ai bonus edilizi, alle nuove regole del Superbonus ed alle altre novità rigurdanti la cessione del credito, con le deroghe 2023 anche in termini di applicazione dello sconto fattura.

Leggi tutto...

Manovra 2023: tutti i bonus per privati e famiglie

Il Parlamento ha appena approvato il provvedimento con il quale il Governo, nell’ambito della “Manovra Economica 2023” intende continuare ad erogare BONUS fiscali.

Sull’argomento consigliamo un articolo su PMI.it (qui),  che elenca i provvedimenti in oggetto, con le modifiche rispetto all’anno scorso.

Buona lettura!

Cessione crediti edilizi: Nuove Regole

Il Governo ha deciso di ridurre le occasioni di abuso della cessione di crediti edilizi e pertanto ha adottato che queste operazioni di agevolazioni possano avvenire solo una volta. In sostanza viene dato un taglio netto alle catene di cessioni dello stesso credito fra differenti enti, che s’è visto essersi risolte in una spremitura di repliche della stessa agevolazione.

In proposito, vi segnaliamo questo articolo di PMI.it, che chiarisce bene la detta modifica.

Buona lettura!

Come cambierà la TARI (dal sito di PMI.it)

Come cambierà la Tari, la tassa sui rifiuti: l’Arera presenta il suo piano.

L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente presenta il nuovo Testo unico nel nome di “continuità, regolarità e sicurezza” e specifica le linee-guida per i rimborsi sugli importi non dovuti della Tari.

Dopo i calcoli sbagliati fatti da decine di comuni e le tante richieste di rimborso, la Tari si avvia ad una profonda ristrutturazione. Come cambierà l’imposta per la gestione dei rifiuti urbani lo rivela l’Arera nel Testo unico “Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel paese”. L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente invita comuni e gestori a regolare la materia entro il 31 marzo 2022 e ad applicare le nuove norme a partire dal 1° gennaio 2023.

Leggi tutto...

MECCANISMO DI TASSAZIONE Pensioni INPS: rimodulazione nell’anno - DETRAZIONI IRPEF sul 730: in emergenza COVID 730 - PRECOMPILATO: documenti da conservare

La compilazione della dichiarazione dei redditi ai fini IRPEF quest’anno subisce alcune variazioni formali ed alcune modifiche dettate dalla situazione d’emergenza prodotta dalla pandemia COVID.

In particolare, riteniamo utile porre l’attenzione sulla variazione della distribuzione nell’anno della tassazione sulle pensioni, che in sostanza viene spalmato in modo omogeneo sulle 13 rate erogate. Naturalmente, la tassazione complessiva nell’anno resta la stessa.

Leggi tutto...

Spese Mediche Detraibili: DUBBI E CHIARIMENTI

Il binomio “Detraibilità – Tracciabilità” riguardo alle SPESE MEDICHE DETRAIBILI pone talvolta dubbi di applicabilità. In sostanza, il dubbio nasce a proposito di quelle categorie di spese sanitarie che avvengono per contanti.

È chiaro che, se si ammette l’esistenza di pagamenti in contanti per tipologie di spese sanitarie specifiche, deve esserci egualmente la possibilità che restino comunque tracciabili.

Leggi tutto...

Notizie su progetti allo studio del Governo

Da tempo e da più parti si dibatte nel nostro Paese sulla opportunità di riformare il nostro sistema di prelievo FISCALE, che tenga conto di alcuni punti innovativi e qualificanti allo scopo di garantire ad un tempo sia il dettato costituzionale della “Progressione” del prelievo in rapporto al Reddito da tassare, sia la semplificazione dei criteri applicativi, per tendere ad eliminare l’evasione fiscale e contemporaneamente a ridurre il prelievo fiscale per i  soggetti alla dichiarazione dei redditi.

Leggi tutto...

Guida all'Ecobonus 110% e alla proroga della manovra

Torniamo sull’argomento Ecobonus 110%, per proporre un aggiornamento utile, attraverso il seguente link, che presenta un comodo sunto, attraverso un video tutoriale.

In effetti, il tutorial estende l'intervento anche ad altri argomenti limitrofi, nell'ambito degli aggiornamenti degli interventi a sostegno dell'emergenza economica che stiamo attraversando.

Leggi tutto...

Ecobonus e Semplificazioni

Segnaliamo alcuni recentissimi articoli apparsi su PMI.it, riguardo ECOBONUS e provvedimenti per incentivare l’uso dei pagamenti con carte di credito o bancomat. 

  • LINK 1: Come richiedere le detrazioni Ecobonus 110%
  • LINK 2: Superbonus 110%: elenco lavori trainanti e trainati
  • LINK 3: Indennità 1.000 € Ristori Quater: domande entro il 15 e il 18 Dicembre
  • LINK 4: Massimale detraibile Ecobonus 110
  • LINK 5: Come aderire al Cashback senza smartphone 

Troverete contenuti molto semplici e chiari. 

Buona lettura.

Detrazioni IRPEF e STOP al contante

Sappiamo tutti che il Governo sta cercando di semplificare le regole fiscali e contemporaneamente porre in essere scelte che combattano l’evasione fiscale.

Nell’ambito di queste iniziative, a partire dal 2020, tutte le spese che sono detraibili dai redditi (col tetto del 19%), comprese quindi le spese mediche, potranno esserlo effettivamente solo se sostenute con metodi di pagamento tracciabili.

Leggi tutto...

TASSE

Sull’argomento “Tasse”, D.L., D.C.P.M., CIRCOLARI applicative e simili fioccano in continuazione e provocano quesiti di approfondimento e di esame di temi molto particolari.

Leggi tutto...

Il Super Eco-Bonus e il Bonus-Facciate

Fra i provvedimenti di rilancio dell’economia e del lavoro, assumono una forte valenza quelli che sollecitano a fare lavori edili di rifacimenti e manutenzioni straordinarie, mirati a stimolare lavoro nel settore edilizio ed a spingere contemporaneamente investimenti agevolati, mirati al risparmio energetico ed al recupero estetico e funzionale degli immobili. 

Leggi tutto...

Informazioni utili dall’Agenzia delle Entrate

Fra le mille novità che emergono dall’Agenzia delle Entrate, ne abbiamo scelto due che ci sembrano interessanti, sia pure per motivi opposti. Eccovi i link dove trovare gli argomenti che vi proponiamo. 

  1. Scontrino elettronico, guida on-line dell’Agenzia delle Entrate: LINK 1
  2. Tentativo di frode da finte “raccomandate digitali” dell’Agenzia: LINK 2

Buona lettura!

Aggiornamenti vari a tutt’oggi

Cari colleghi,

poiché l’argomento delle tasse è sempre in fermento, abbiamo raccolto notizie aggiornate su varie sfaccettature del tema. Certamente non saranno esaustive, né tutte novità, ma pensiamo sia utile rinfrescarsi la memoria.

Leggi tutto...

Aggiornamenti

Cari colleghi,

Sull’argomento tasse c’è ancora tanta confusione, quindi dare conto delle varie sfaccettature del problema non può che essere solo indicativo. Però riteniamo sia comunque utile sintetizzare e mettere insieme le ipotesi al momento più accreditate: 

  • TAGLIO ALIQUOTE IRPEF

Abbiamo informazioni su due ipotesi, descritti al seguente link 1:

    • Riduzione scaglioni a tre, con riduzione aliquote
    • Taglio (modesto) aliquota al solo primo scaglione
      • In entrambi i casi è evidente che il beneficio maggiore andrebbe ai redditi più elevati, ma nel secondo, il beneficio per i redditi medio-bassi sarebbe davvero modesto. 
Leggi tutto...

Reversibilità con doppia imposizione fiscale?

Cari colleghi,

per darvi informazioni aggiornate anche sull’argomento in oggetto, vi proponiamo un articoletto che chiarisce un dubbio sul cumulo della pensione di reversibilità con altre fonti di reddito.

Questo è il link da cliccare per avere le informazioni necessarie.

Buona lettura!

Flat TAX al 15%? ….GIÀ ESISTE!....

Cari colleghi,

nel bel mezzo di tanta polemica su questo argomento, abbiamo trovato un interessante documento dell’Ufficio Studi del Consiglio Nazionale dei Commercialisti, sintetizzato nel seguente link.

Ci è parso davvero opportuno segnalarlo, perché dimostra, dati alla mano, che i ¾ dei contribuenti paga già le sue tasse sotto questa aliquota, grazie alle numerose e variegate detrazioni in vigore. Se questo può aiutare ad una maggiore serenità nell’andare al nostro appuntamento annuale con la dichiarazione dei redditi, ebbene allora:

Buona lettura!

Guida aggiornata sulle Detrazioni Fiscali

Cari colleghi, 

è tempo di dichiarazioni dei redditi, sicché un’edizione aggiornata sull’argomento delle detrazioni fiscali può essere d’aiuto.

Perciò, vi proponiamo un articolo con una sintetica GUIDA, raggiungibile al seguente link

Buona lettura!